Carlo Lucarelli torna con un nuovo thriller potente e disturbante: Almeno tu (Einaudi, Aprile 2025). Un romanzo che scava nelle profondità della perdita e della vendetta, mettendo in scena la metamorfosi di un uomo comune di fronte all’irreparabile.
a cura di Salvatore Cucinotta
La trama: quando il dolore diventa ossessione
Vittorio è un uomo qualunque, con un’esistenza tranquilla, scandita dalla routine e dall’affetto per sua figlia. Ma tutto cambia quando la ragazza, adolescente, muore in un incidente insieme a un gruppo di amici. Una tragedia devastante, apparentemente casuale, che tuttavia si tinge presto di ambiguità. Un sospetto, una voce insinuante, e la realtà si sgretola sotto il peso del dubbio.
Il punto di rottura arriva in sogno: la figlia gli sussurra un ordine, con una voce che non è più la sua. Devi ammazzarli tutti. È un’allucinazione? Una proiezione del suo dolore? O è davvero un segnale dall’aldilà? Da quel momento, la vita di Vittorio si trasforma in una spirale di ossessione e rabbia, conducendolo lungo un sentiero oscuro e irreversibile.
Un thriller che ribalta i confini tra giustizia e follia
Lucarelli costruisce un racconto avvolgente e perturbante, in cui la tensione cresce pagina dopo pagina. Il lettore è trascinato nel vortice emotivo di Vittorio, costretto a interrogarsi su ciò che è giusto e ciò che è inevitabile. Il protagonista non è un detective né un criminale professionista: è un uomo normale che si ritrova a compiere atti estremi. È un giustiziere o una vittima del suo stesso dolore?
Lo stile asciutto e chirurgico dell’autore amplifica il senso di inquietudine, scandendo la narrazione con momenti di silenziosa ferocia. Non ci sono scene d’azione spettacolari o inseguimenti mozzafiato: Almeno tu è un thriller interiore, in cui il male si insinua nella mente prima che nel mondo reale.
Un’opera che conferma ancora una volta la grandezza narrativa di Carlo Lucarelli, capace di trasformare un dramma personale in una storia universale e disturbante.
Per saperne di più visita: einaudi.it
Sostieni Che! Intervista con una donazione