Con “L’impossibile ritorno”, pubblicato in Italia da Voland, 2025, traduzione di Federica Di Lella, Amélie Nothomb ci regala un’opera intensa e profondamente autobiografica, che fonde il memoir con la riflessione esistenziale.
L’autrice belga, nota per il suo stile ironico e tagliente, torna in Giappone, paese della sua infanzia e teatro di alcuni dei suoi romanzi più celebri, tra cui “Stupore e tremori”. Stavolta, però, il viaggio assume una valenza differente: accompagnata dall’amica fotografa Pep Beni, Nothomb ripercorre i luoghi della giovinezza con uno sguardo nuovo, carico di nostalgia ma anche di consapevolezza. Durante i dieci giorni di esplorazione tra le strade di Kyoto, si immerge in un’esperienza sensoriale totalizzante, sperimentando il kenshō, una sorta di illuminazione interiore.
La scrittura limpida e penetrante restituisce ogni dettaglio con precisione quasi fotografica: i suoni, gli odori e la luce del Giappone diventano protagonisti tanto quanto l’autrice stessa.
La tematica del ritorno, spesso affrontata in letteratura, qui assume sfumature inedite. Nothomb non si limita a raccontare un viaggio fisico, ma esplora le implicazioni psicologiche del confronto con il proprio passato. Il Giappone della memoria e quello reale si sovrappongono, creando una tensione emotiva che accompagna il lettore per tutta la narrazione. La perdita del padre si intreccia con il tentativo di ricostruire un’identità che il tempo ha inevitabilmente trasformato, rendendo questo viaggio una sorta di elaborazione del lutto.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la metamorfosi del rapporto dell’autrice con il paese che l’ha vista crescere. Se in “Stupore e tremori” il Giappone era stato il luogo della disillusione professionale, in “L’impossibile ritorno” diventa uno spazio di riscoperta e riconciliazione. L’ironia tipica della scrittura di Nothomb si mescola a una profonda introspezione, creando un equilibrio perfetto tra leggerezza e riflessione.
Un libro da leggere con la mente aperta e il cuore pronto ad accogliere le suggestioni di un’autrice che sa sempre sorprendere.
Per saperne di più visita:
voland.it | Amazon.it