Eleonora Marsella: agente letterario e fondatrice della casa editrice Be Strong Edizioni

Classe 1992, è una giornalista. Con una carriera decennale nella promozione editoriale e nella comunicazione digitale, ha dedicato la sua vita alla divulgazione culturale attraverso vari media, tra cui radio, televisione e piattaforme online. La sua passione per la letteratura e il sostegno agli autori emergenti l’hanno resa una figura di riferimento nel panorama culturale italiano.


Benvenuta, Eleonora. È un piacere averti con noi. Puoi raccontarci come è iniziato il tuo percorso nel mondo della letteratura e della comunicazione?
Sono diventato Agente Letterario senza volerlo, ho iniziato a recensire i libri per passione e poi hanno iniziato a contattarmi, da lì poi è esplosa la radio, i quotidiani, la TV, tutta la realtà che conosciamo come il blog di Eleonora Marsella. Per i primi 10 anni di carriera poi arriva la mia casa editrice BE STRONG EDIZIONI.

Nel 2023 hai fondato la Be Strong Edizioni. Qual è la missione della tua casa editrice e cosa ti ha spinto a intraprendere questa avventura?
Be Strong è sempre stato il mio motto. Non mollare Ele, vai avanti, non girarti, tieni duro, ce la farai.
Be Strong Edizioni è la mia nuova casa editrice e ha un obiettivo ambizioso: scovare rarità e condividerle col prossimo.

Il tuo blog, attivo dal 2013, è diventato un punto di riferimento per molti lettori e autori. Quali sono le sfide e le soddisfazioni più grandi che hai incontrato in questo percorso?
Valutare un manoscritto e trasformalo in un libro cartaceo è il vero miracolo di questo mestiere. Soddisfazioni? Sicuramente tantissime ma non ho quasi mai “la capacità” di godere del momento.

Come agente letterario, lavori a stretto contatto con autori emergenti. Quali qualità cerchi in un manoscritto e come supporti gli scrittori nel loro percorso editoriale?
Originalità, bravura e umiltà: ecco le doti migliori per uno scrittore. Il supporto parte dalla valutazione alla libreria, passando per rassegna stampa, eventi letterari e rappresentanza all’Estero: non si dorme mai praticamente!

La tua attività si estende anche alla radio e alla televisione. Come riesci a coniugare questi diversi mezzi di comunicazione nella tua opera di divulgazione culturale?
Comunicare è per me naturale, non cambio in base al mezzo quasi mai, ho sicuramente delle preferenze perché sono una persona tradizionale ma amo e odio allo stesso momento quel fantastico mondo chiamato WEB. 

Hai una forte presenza sui social media, con una community ampia e attiva. Quanto è importante per te l’interazione con il pubblico attraverso queste piattaforme?
Parlare con le persone, leggere le loro richieste, i loro messaggi è per me fondamentale; MAI perdere il contatto con il prossimo. Del resto SIAMO FATTI DI RELAZIONI. 

La tua passione per i viaggi e la scoperta di nuove culture emerge chiaramente. In che modo queste esperienze influenzano il tuo lavoro e la tua visione del mondo letterario?
Tutto mi influenza continuamente, son diversa rispetto dieci minuti fa e sarò cambiata questa sera; accettare la propria natura è la base per una vita FELICE. E io cerco di costruirmela a mia immagine e somiglianza, viaggi e fughe con Africa incluse.

Collabori con un team di professionisti nel tuo blog. Come scegli i tuoi collaboratori e quale valore aggiunto apportano al tuo progetto?
Giovani, dinamici e disponibili all’ascolto: lavoro in un team è difficile ma si ottengono GRANDI RISULTATI. Siamo in 13, solo due sono uomini.

Guardando al futuro dell’editoria, quali cambiamenti prevedi e come pensi che gli autori e gli editori debbano adattarsi?
I cambiamenti non posso prevederli perché è un mondo troppo dinamico da afferrare. 

Infine, quali sono i tuoi prossimi progetti e quali obiettivi speri di raggiungere nel prossimo futuro?
Me lo richiedete dopo le feste?

Grazie Eleonora per il tuo tempo complimenti per tutto!
Tienici aggiornati e continua a seguirci su Che! Intervista.

Per saperne di più visitare:
Facebook | Instagram | YouTube

Richiedi un’intervista esclusiva!

Copy link