Elisa è una vera appassionata di libri e lettura, una passione che l’ha accompagnata fin dall’infanzia e che si è trasformata in un progetto concreto attraverso il suo profilo Instagram @ilibridieli. Tra consigli di lettura, eventi culturali e progetti editoriali, Elisa ci racconta il suo percorso, le sue ispirazioni e i suoi sogni per il futuro. Un viaggio che unisce amore per le storie e voglia di condividerle con il mondo.
intervista a cura di Noemi Aloisi
introduzione a cura di Salvatore Cucinotta
Benvenuta su Che! Intervista, Elisa! Tra le tue passioni ci sono i libri, la lettura infatti per te è una grande compagna. Con quali libri hai iniziato ad avvicinarti a questa attività?
Anzitutto grazie a voi per questa opportunità. La lettura è da sempre la mia passione più grande. Da piccola la mia famiglia mi leggeva spesso, ma ricordo soprattutto le prime letture che riuscii a fare in autonomia. I miei preferiti erano i libri di Geronimo Stilton e la saga di Arthur e il popolo dei Minimei. Ancora li conservo sperando, un giorno, di rileggerli insieme ai miei figli.
C’è un genere in particolare che preferisci?
In realtà no. Spazio tantissimo, dal fantasy al romance, passando per il noir e per qualche manga; ogni tanto mi dedico anche ai saggi. La scelta del successivo libro da leggere dipende dal mio stato d’animo del momento.
Quali sono gli autori classici che più ami?
Senza dubbio Louisa May Alcott e David H. Lawrence. Piccole donne è forse il primo classico che consiglio di leggere, mentre L’amante di Lady Chatterley è un libro che secondo me va letto più avanti, per essere colto al meglio. È anche uno dei miei libri preferiti in assoluto.
Da qualche tempo hai aperto su Instagram la pagina @ilibridieli, nella quale ti occupi di consigliare letture e luoghi da visitare. Come è nata questa idea?
I libri di Eli è nato quasi 6 anni fa, durante il mio anno sabbatico tra la triennale e la magistrale. È stato un anno molto importante per me, in cui ho ascoltato il mio cuore e seguito le mie passioni. Per questo ho creato uno spazio tutto mio in cui parlare di libri.
Hai frequentato diversi corsi in ambito editoriale, speri un giorno di poter lavorare in questo ambito? In caso che ruolo ti piacerebbe ricoprire?
Esatto, ho frequentato vari corsi (correzione bozze, self publishing, Nati per leggere) innanzitutto per saziare la mia curiosità riguardo questo mondo così affascinante ma altrettanto complesso. Attualmente correggo bozze di autori emergenti ma sogno di vivere di scrittura mia. Vorrei tanto vedere un mio libro tra gli scaffali delle librerie, chissà
Organizzi e presenti eventi letterari, di cosa ti occupi in particolare e di che si tratta?
I miei eventi vanno dalle presentazioni in biblioteca a incontri a scuola, fino a eventi più particolari come quelli musicali. In più, con la rassegna Scrittori marchigiani in dialogo, da me ideata, do spazio e voce agli scrittori marchigiani emergenti. Ogni evento richiede tantissimo lavoro, ma le soddisfazioni che porto a casa ogni volta mi ripagano di tutto.
Consigli luoghi da visitare, in che modo?
Nel mio profilo Instagram, grazie alla rubrica #luoghilibrosi, vi porto alla scoperta di posti legati al mondo dei libri e alla cultura: biblioteche, librerie, ma anche murales, fiere, negozi, abbazie, fontane. Stiamo praticamente girando l’Italia insieme: Cesena, Roma, Firenze, Trento, Ischia, Procida, Mantova, Bassano del Grappa, Gubbio, Senigallia
Hai un libro nel cassetto che speri di poter pubblicare. Hai già buttato giù qualcosa o è solo un’idea? Ci vuoi anticipare che tematiche vorresti affrontare?
In realtà il libro è nel cassetto da un po’. È quasi finito ma non vorrei svelarvi altro per il momento. Spero di potervi dire di più molto presto
Sei laureata in lingue, si tratta di un’altra passione?
Studiare lingue è stato un percorso meraviglioso. Alle superiori mi piacevano tantissimo l’inglese e lo spagnolo, poi all’università ho avuto l’occasione di studiare anche il giapponese. È stata una delle esperienze più sfidanti e soddisfacenti della mia vita
Leggi anche in lingua straniera?
Dovrei, ma mi sto impigrendo un po’. Tra i miei tanti buoni propositi c’è anche quello di riprendere qualche lettura in lingua
Grazie per il tuo tempo
Grazie a voi!
Per saperne di più visita:
Instagram @ilibridieli
Richiedi un’intervista esclusiva!
TI È PIACIUTA QUESTA INTERVISTA?
Sostienici anche tu con una donazione