Il mio nome è Emilia del Valle di Isabel Allende, uscito il 20 Maggio 2025 per Feltrinelli Editore, è un nuovo capitolo della saga familiare dei del Valle, riportando i lettori in quella terra amata e tormentata che è il Cile.
a cura di Teresa B.
Nata nel 1866 in una San Francisco multietnica e già in fermento, Emilia del Valle Walsh incarna da subito la complessità del suo tempo: figlia di una suora irlandese e di un aristocratico cileno, cresce ai margini eppure con un destino da protagonista. Allende, come nella sua migliore tradizione narrativa, costruisce un personaggio femminile carismatico, che sfida ogni imposizione sociale – dall’adozione di uno pseudonimo maschile alla scelta di farsi inviata di guerra – e si fa voce di un’intera generazione di donne che vogliono scrivere, decidere, cambiare.
La scrittura – che per Emilia è vocazione e atto di resistenza – diventa strumento di riscatto e testimone di un’epoca. Il suo viaggio in Cile durante la guerra civile del 1891, dapprima come corrispondente del San Francisco Examiner e poi come testimone diretta degli orrori del conflitto, si trasforma in un percorso di scoperta personale. A Santiago,
Il romanzo si muove agilmente tra i registri del feuilleton, della cronaca storica e del romanzo di formazione. È un racconto che pulsa di passione civile e insieme di profonda umanità. L’amore, la guerra, la perdita, il legame mai sopito con le radici: tutto trova spazio nella narrazione, fino al dolce epilogo sulle rive del lago Pirihueico, dove Emilia, ormai donna pienamente consapevole, trova una nuova casa e forse, per la prima volta, se stessa.
Emilia non è solo l’eroina di un secolo passato: è una figura attualissima, specchio di ogni battaglia ancora in corso.
Per saperne di più visita: feltrinellieditore.it
Ti È piaciuto questo articolo? Sostieni Che! Intervista | Dona ora.
RACCONTACI LA TUA STORIA! Richiedi adesso la TUA intervista!