“La filosofia del cane Norton” di Håkan Nesser, Guanda Ed., 2025

Håkan Nesser, maestro del noir scandinavo ci offre un’opera completamente profonda e affascinante.
La filosofia del cane Norton, pubblicato da Guanda Ed. nel 2025, è un libro che si muove tra l’autobiografia, il diario di viaggio e una meditazione filosofica sulla vita, vista attraverso gli occhi – e il cuore – di un cane, Norton, un Rhodesian Ridgeback dallo spirito pacifista.

a cura di Salvatore Cucinotta


Norton, il protagonista, racconta le sue avventure e riflessioni con l’aiuto del suo padrone e amico Håkan Nesser, che si limita a trascrivere i pensieri del suo compagno a quattro zampe. Questo espediente narrativo dà vita a un racconto che diverte e al contempo invita a riflettere su questioni universali: la felicità, l’amicizia, la capacità di adattarsi ai cambiamenti e il trovare serenità anche nelle avversità.

La voce di Norton è sagace, leggera e permeata da una sorta di saggezza “canina” che riesce a essere al contempo semplice e profonda. Con uno stile che ricorda le migliori opere di narrativa animalista, Nesser riesce a far emergere la personalità di Norton in tutta la sua complessità, rendendolo un personaggio indimenticabile.

Il libro si sviluppa come un diario di viaggio. Dalla quiete dei boschi di Uppsala alle strade americane attraversate in camper, passando per i parchi di Londra e le brughiere inglesi, Norton ci porta con sé in un mondo fatto di paesaggi mozzafiato, incontri inaspettati e momenti di introspezione. Ogni tappa del viaggio è occasione per nuove scoperte e insegnamenti.
Norton non è solo un cane che viaggia: è un osservatore attento, capace di cogliere dettagli che spesso sfuggono agli umani. La sua prospettiva ricorda al lettore l’importanza di apprezzare le piccole cose e di vivere il presente con gratitudine.

Sebbene il libro sia leggero e ricco di momenti divertenti, non manca una vena di filosofia. Norton offre consigli di vita che, pur nati da un approccio canino alla quotidianità, risultano incredibilmente applicabili agli esseri umani. La sua capacità di accettare ciò che non può essere cambiato, di trovare gioia nelle piccole cose e di vivere con semplicità diventa una lezione preziosa per chiunque si trovi ad affrontare le complessità della vita moderna.

Per saperne di più visita: guanda.it

Richiedi un’intervista esclusiva!

Copy link