Nel nuovo romanzo in uscita il 25 febbraio 2025 per Mondadori, Maurizio de Giovanni abbandona le atmosfere dei suoi celebri gialli per tuffarsi in un’odissea sentimentale che attraversa secoli e confini. Con “L’antico amore”, l’autore ci regala un viaggio intenso e vibrante, dove il sentimento diventa un ponte capace di unire il passato remoto e il presente, in una sinfonia di emozioni contrastanti e universali.
a cura di Salvatore Cucinotta
l romanzo si sviluppa attraverso due narrativi intrecciati: da un lato il poeta latino Catullo, simbolo di una passione tumultuosa e ardente, e dall’altro un anziano professore di letteratura, il cui sguardo sul mondo si rinnova grazie alla presenza di una giovane badante. Attraverso gli occhi attenti e rispettosi di quest’ultima, il lettore scopre la storia di un uomo che ha saputo vivere un amore straordinario, capace di trasformare ogni attimo in poesia e rimpianto. I versi infuocati di Catullo, che risuonano come un’eco lontana, si fanno specchio dei dolori e delle gioie del professore, creando un dialogo profondo tra due epoche apparentemente distanti ma legate da un destino comune.
Una narrazione che fonde poesia e realtà
La sua scrittura, al contempo incisiva e lirica, trasforma ogni pagina in un quadro emotivo, in cui le parole diventano il mezzo per esplorare la dualità dell’animo umano. Il romanzo si configura come un caleidoscopio di sentimenti, in cui l’amore si rivela tanto fonte di bellezza quanto di dolore, capace di stravolgere le regole del tempo e di infondere nuova linfa alla vita di chi sa ancora sognare.
L’autore riesce a celebrare il potere rigenerante dell’amore, che, pur portando con sé il peso del passato, illumina il presente con la luce di ricordi indelebili e di speranze future.
Disponibile dal 25 Febbrario 2025!
Per saperne di più visita: mondadori.it