“L’imprevisto di diventare adulti. La vita da grandi tra sogni e autismo”, La nave di Teseo, 2025

Diventare adulti non è mai semplice, ma può trasformarsi in un’avventura incredibile se affrontato con il giusto spirito. “L’imprevisto di diventare adulti. La vita da grandi tra sogni e autismo” (La nave di Teseo, 2025) è il nuovo libro di Damiano e Margherita Tercon, scritto insieme a Philipp Carboni. Un racconto autobiografico che, con ironia e delicatezza, esplora il percorso di crescita di Damiano, affetto da autismo, e il sostegno incondizionato della sorella e del suo compagno.

a cura della redazione


Dopo l’esperienza mediatica e il successo televisivo, il trio si trova ad affrontare una sfida ben più complessa: l’autonomia quotidiana. Il libro si sviluppa tra episodi esilaranti e momenti di riflessione profonda, mostrando quanto possa essere difficile – ma non impossibile – imparare a gestire la propria vita, tra bollette da pagare, sacchetti della spazzatura che non sono complementi d’arredo e interruttori che diventano oggetti di studio.

Uno degli aspetti più toccanti del libro è il contrasto tra il mondo dei sogni e la realtà concreta: Damiano immagina una vita fatta di successi straordinari, milioni di dischi venduti e un amore perfetto, mentre Margherita e Philipp si impegnano a costruire, giorno dopo giorno, le basi per una vera indipendenza. La narrazione alterna leggerezza e profondità, mostrando come ogni conquista – anche la più piccola – sia un grande passo verso la libertà.

La scrittura è brillante, coinvolgente e diretta. Il linguaggio è accessibile ma mai banale, e il racconto risulta autentico grazie alla capacità degli autori di mettersi a nudo senza filtri, condividendo le difficoltà, le paure e le gioie di un percorso fuori dagli schemi. Il lettore si ritrova a sorridere davanti alle imprese quotidiane di Damiano, ma anche a riflettere sull’importanza della comprensione e del supporto reciproco.

Non esiste un unico modo di crescere e la vera indipendenza non è un traguardo, ma un viaggio da affrontare con coraggio, autoironia e un pizzico di follia.

Un libro consigliato a chiunque voglia scoprire un nuovo punto di vista sulla vita, sull’autismo e sul valore delle relazioni umane.

Per saperne di più visita:
ibs.it | mondadoristore.it

Richiedi un’intervista esclusiva!

Copy link