L’uomo che voleva capire l’amore di Francesco Sole, Sperling & Kupfer, 2024

Con “L’uomo che voleva capire l’amore”, Francesco Sole torna in libreria con un romanzo che intreccia filosofia e sentimento, guidando il lettore attraverso le complessità delle relazioni umane e la natura insondabile dell’amore. Pubblicato da Sperling & Kupfer, questo nuovo lavoro si colloca perfettamente nella scia dei successi precedenti dell’autore, ma si distingue per una profondità emotiva e narrativa che lo rende un’opera matura e coinvolgente.

a cura di Salvatore Cucinotta


Il protagonista, Marco Boneri, è un professore di filosofia che decide di tenere un corso sull’Amore, quello con la “A” maiuscola. Ma questo non è solo un percorso accademico: è anche un viaggio interiore che lo porterà a ripercorrere la sua storia con Sara, una donna forte e determinata con cui ha condiviso una passione travolgente. Attraverso undici lezioni, Marco esplora dubbi, incomprensioni e verità dolorose, mettendo in discussione tutto ciò che credeva di sapere sull’amore.

Una narrazione che colpisce al cuore
Sole costruisce la trama con maestria, alternando i ricordi della storia d’amore tra Marco e Sara alle riflessioni filosofiche che il protagonista offre durante il suo corso. La scrittura, fluida e accessibile, riesce a bilanciare introspezione e tensione narrativa, mantenendo il lettore incollato alle pagine. I momenti più intensi del romanzo sono quelli in cui Marco affronta la fragilità umana e la natura delle scelte che, nel bene e nel male, definiscono una relazione.

Amore e filosofia: un binomio vincente
Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità di Sole di intrecciare le emozioni personali con riferimenti filosofici, rendendo il romanzo una sorta di meditazione sull’amore. Non si limita a raccontare una storia, ma invita il lettore a riflettere su temi universali: l’importanza della fiducia, il peso dei sospetti e la possibilità di perdonare.

Un’opera matura e ben pensata
Rispetto ai precedenti lavori di Sole, L’uomo che voleva capire l’amore si distingue per una maggiore complessità dei personaggi e una trama più strutturata. Marco e Sara non sono solo archetipi di una storia romantica, ma individui con fragilità e contraddizioni che li rendono autentici. Il lettore può facilmente immedesimarsi nei loro conflitti, riconoscendo i dilemmi che spesso accompagnano le relazioni reali.

Un messaggio universale
Francesco Sole riesce, con questo romanzo, a parlare a chiunque abbia mai amato, sofferto o messo in discussione le proprie scelte di cuore. L’uomo che voleva capire l’amore è un invito a guardarsi dentro e a cercare risposte che, spesso, solo il cuore può offrire. È un libro che lascia il segno, come un vino pregiato che, proprio come l’amore, si giudica dal sapore che lascia.

Per saperne di più visita:
www.sperling.it/libri

Richiedi un’intervista esclusiva!

Copy link