Un viaggio brillante e spiazzante tra le pieghe dell’identità e della diversità umana
Nel panorama editoriale sempre più affollato di saggi divulgativi, Questi strani esseri umani di Riccardo Vedovato si distingue per intelligenza, freschezza e profondità. Uscito per Rizzoli il 22 aprile 2025, il volume raccoglie nove storie esemplari di antropologia culturale che, senza mai perdere rigore scientifico, parlano con immediatezza al lettore curioso, offrendo strumenti per comprendere chi siamo, perché agiamo come agiamo e in che modo ci costruiamo una visione del mondo spesso limitata e parziale.
a cura della redazione
Con un linguaggio accessibile, a tratti ironico ma sempre puntuale, Vedovato demolisce con eleganza luoghi comuni e convinzioni radicate. Lo fa raccontando casi affascinanti – dal mito del kilt scozzese alle reinvenzioni “celtiche” italiane, dall’“effetto pizza” alla costruzione del folklore – che mostrano come molte delle tradizioni che consideriamo “antiche” o “autentiche” siano in realtà invenzioni culturali, spesso recenti. Ogni capitolo è un invito a guardare oltre le apparenze e ad accettare la complessità delle dinamiche sociali, culturali e simboliche che regolano la vita umana.
“Questi strani esseri umani” riesce nell’impresa non banale di rendere l’antropologia non solo comprensibile, ma anche affascinante, senza cadere nella semplificazione. I riferimenti colti si alternano ad aneddoti tratti dalla cultura pop, in un equilibrio perfetto che tiene viva l’attenzione e stimola la riflessione. Si parla di identità, di rituali, di oggetti che diventano feticci e di narrazioni collettive che influenzano ciò che chiamiamo “normalità”.
Un saggio che unisce il piacere della lettura all’esercizio del pensiero critico: necessario, attuale, illuminante.
Per saperne di più visita: rizzolilibri.it
Ti È piaciuto questo articolo? Sostieni Che! Intervista | Dona ora.
RACCONTACI LA TUA STORIA! Richiedi adesso la TUA intervista!