Sceneggiature X: la rivoluzione della narrativa senza filtri

Sceneggiature X è un audace progetto letterario indipendente che ha rivoluzionato la narrativa per adulti, rompendo gli schemi con una fusione sorprendente di erotismo, fantasy, horror, grottesco e introspezione psicologica. Nato da una serata spensierata tra amici, dove fantasie e racconti piccanti si sono trasformati in storie vere, Sceneggiature X ha saputo catturare l’immaginazione di una community sempre in crescita. Con sette romanzi pubblicati in self-publishing e una narrazione che sfida le convenzioni, questo progetto offre esperienze di lettura immersive e provocatorie, capaci di trasportare il lettore nei meandri più nascosti dell’animo umano. In questa intervista, Sceneggiature X ci svela le origini, l’evoluzione e le visioni future di questo viaggio letterario senza filtri.

a cura di Antonio Capua


Sceneggiature X, ha avuto inizio in una serata tra amici. Qual è stata la scintilla che ha trasformato quelle fantasie erotiche improvvisate in un vero e proprio movimento letterario?
Tutto è iniziato come un gioco, una provocazione lanciata tra amici durante una serata spensierata. L’idea di scrivere vere e proprie sceneggiature per film porno però, non è mai stata finalizzata alla produzione di film veri e propri, nasceva quasi per scherzo! Ci mancherebbe!…Ma visto e considerato che certi generi di film non hanno mai una vera e propria trama, ci siamo inventati, lasciadoci mooolto trasportare, delle trame assurde, che avevano come limite solo la nostra immaginazione. Ma dietro quella battuta si nascondeva qualcosa di più profondo: la voglia di raccontare storie senza filtri, esplorare desideri, paure e tabù con una libertà narrativa assoluta. Così, nel 2021, abbiamo iniziato a pubblicare su Wattpad e, vedendo l’entusiasmo dei lettori, abbiamo capito che c’era spazio per qualcosa di nuovo nel panorama della narrativa per adulti. Il progetto ha poi trovato la sua strada nel self-publishing, diventando un vero e proprio universo letterario in cui erotismo, fantasy, horror e introspezione si intrecciano senza limiti.

Sceneggiature X, il tuo progetto unisce generi tanto diversi quanto l’erotico, il fantasy, il grottesco e l’horror. Come riesci a integrare questi elementi in un’unica narrazione coerente e sorprendente?
La chiave sta nel trattare ogni genere come un elemento funzionale alla storia, senza mai forzare gli intrecci. Non si tratta solo di scrivere scene erotiche o horror fine a sé stesse, ma di utilizzare questi elementi per costruire una narrazione che sia intensa, provocatoria e significativa. L’erotismo, ad esempio, è sempre il motore delle vicende, il fulcro su cui si muove tutto, la parte centrale da cui parte la storia. La trama parte con vicende normali, quasi scontate, ma poi arriva la scintilla, sempre assolutamente dettata dal sesso, che sconvolce tutto! Vieno così inseriti contesti surreali o mitologici, trasformandosi in qualcosa di più profondo: un viaggio dentro i desideri e le paure dei personaggi. Il grottesco e l’ironia servono poi a smorzare la tensione o a renderla ancora più inquietante, mentre il fantasy e l’horror permettono di portare la narrazione oltre i confini della realtà, creando mondi unici e suggestivi.

L’intensità emotiva è un tema ricorrente nelle tue opere. In che modo l’emozione guida la tua scrittura e trasforma l’esperienza di lettura in un autentico viaggio interiore?
L’obiettivo non è solo sorprendere il lettore, ma farlo sentire coinvolto in un’esperienza emotiva forte, che lo porti a riflettere su sé stesso. Per questo tutti i romanzi sono in prima persona e possibilmente al presente. Per far immedesimare il lettore nel qui e ora. Ogni personaggio è costruito con un’anima complessa, fatta di desideri, paure e contraddizioni. Le emozioni sono il vero motore della storia: possono essere il desiderio, la paura, il senso di colpa, la solitudine o l’ossessione. Mi piace giocare con queste sfumature per creare storie che lascino il segno, portando il lettore a interrogarsi sui propri limiti, sulle proprie fantasie e sulle proprie ombre interiori.

Titoli come “Il Genio della Lampo” e “La Foresta Nera” evocano mondi surreali, oscuri e non solo. Quali esperienze personali o fonti di ispirazione hanno contribuito a plasmare questi universi narrativi?
L’ispirazione arriva da molte fonti: dalla letteratura classica al cinema, dalla mitologia alle esperienze personali. “Il Genio della Lampo”, ad esempio, nasce da una riflessione sul desiderio e sulla sua natura effimera: cosa succederebbe se ogni orgasmo portasse con sé un potere inaspettato? Da qui l’idea di un genio che esaudisce desideri, ma a un prezzo altissimo. “La Foresta Nera”, invece, è ispirato a quel senso di smarrimento e riscoperta che si prova quando si è completamente soli con sé stessi. Il mondo surreale e spietato dell’isola rappresenta la lotta interiore del protagonista, costretto a confrontarsi con le proprie paure più profonde.

Il mix di elementi mitologici e grotteschi è una tua firma distintiva. Come riesci a intrecciare mito e ironia per creare storie che sfidano le convenzioni della narrativa tradizionale?
Mi piace giocare con i miti e ribaltarne le prospettive, trasformandoli in qualcosa di nuovo. Il grottesco e l’ironia sono strumenti perfetti per desacralizzare certi archetipi e renderli più umani e vicini al lettore. In “Meduso”, ad esempio, ho voluto raccontare la storia di Medusa da un punto di vista completamente nuovo, dando al protagonista un destino ironico e crudele al tempo stesso. L’ironia è una componente essenziale perché aiuta a rendere più accessibili anche le tematiche più oscure e profonde. Vivere in questo modo il retelling è una cosa che mi piace molto fare!

Sceneggiature X, hai conquistato un vasto pubblico online, passando da Wattpad al blog e poi su Amazon. Quanto è importante per te il dialogo diretto con la community di lettori e in che modo influenza il tuo processo creativo?
Il dialogo con i lettori è fondamentale. Essendo partito da una piattaforma interattiva come Wattpad, ho sempre dato grande importanza ai feedback e alle reazioni del pubblico. Le loro opinioni mi aiutano a capire cosa funziona, quali temi suscitano più interesse e come posso spingere ancora oltre i confini della narrazione. La community è il cuore di Sceneggiature X: sapere che ci sono lettori che attendono il prossimo libro con curiosità è uno stimolo enorme a sperimentare e migliorarmi sempre di più.

Affrontare tematiche oscure e proibite richiede coraggio e introspezione. Come ti prepari a esplorare questi aspetti dell’animo umano e a trasformarli in narrazioni così coinvolgenti?
Scrivere di temi oscuri significa prima di tutto affrontarli dentro di sé. Ogni storia è anche un viaggio personale, un modo per esplorare lati della psiche umana che spesso vengono nascosti o censurati. Mi documento molto, studio il comportamento umano e cerco di immedesimarmi nei personaggi, anche quelli più estremi. La chiave è trattare questi temi con rispetto e profondità, senza mai scadere nella banalità o nel sensazionalismo.

Qual è il tuo processo creativo quando dai vita a una nuova opera? Da dove nasce l’idea e come evolve fino a trasformarsi in un romanzo completo e strutturato?
Ogni storia nasce da un’idea che mi colpisce in modo particolare, spesso un’immagine forte o una domanda provocatoria, altre volte è qualcosa di estremamente semplice che dà poi il via a una trama complessa ed estremamente strutturata. Da lì inizio a costruire il mondo e i personaggi, chiedendomi sempre quale sia il cuore emotivo della storia. Scrivo una prima bozza di getto, lasciandomi guidare dall’istinto, e poi passo a una fase di revisione più tecnica, dove strutturo meglio la narrazione e affino il ritmo. È un processo che può durare mesi, ma il momento in cui tutto prende forma è sempre magico.

Ci sono progetti o idee in cantiere che potrebbero ulteriormente spingere i confini della narrativa per adulti?
Sì, ci sono sempre nuove idee in arrivo! Sto lavorando a “Tempo Scaduto”, un romanzo che gioca con il concetto di tempo e destino, che vuole essere un retelling di Alice nel paese delle meraviglie, e ho in mente nuovi progetti bizzarri che esploreranno il lato più oscuro e psicologico dell’erotismo. Voglio continuare a sperimentare, a sfidare i confini della narrativa tradizionale e a sorprendere i lettori con storie sempre più intense e originali.

Grazie e in bocca al lupo per questo tuo progetto,
continua a seguirci e tienici aggiornati
!!!

Per saperne di più visita
Instagram | Amazon | Linktree

Alcune copertine

Richiedi un’intervista esclusiva!

Copy link