Pubblicato da Mondadori nel 2025, il romanzo si muove tra le ombre di un’isola sarda selvaggia e misteriosa, in un intreccio che cattura il lettore dalla prima all’ultima pagina.
L’incipit: Ettore Visconti, brillante progettista della SERIN, viene trovato brutalmente assassinato su un promontorio dell’isola di San Giorgio, nel sud della Sardegna. Il suo corpo martoriato diventa il macabro innesco di un’indagine che si sviluppa tra i corridoi dorati del lussuoso resort Poseidon e le antiche tradizioni locali, governate da un’aura ancestrale e inquietante. A indagare sulla vicenda, due protagonisti dallo spessore umano e narrativo profondo: Tommaso Rovi, un giornalista milanese con un passato da dimenticare, e Paride Rinaldi, tenente del ROS, veterano della guerra in Bosnia tormentato dai suoi demoni interiori.
L’autore costruisce un romanzo avvincente, in cui la tensione è il vero motore della narrazione. L’autore sfrutta una prosa evocativa e potente per tratteggiare l’isola come un personaggio vivo, ricco di contrasti tra la bellezza mozzafiato dei paesaggi e l’oscurità che vi si cela. Il racconto si muove su più livelli, intrecciando il thriller investigativo con una dimensione storica e antropologica che affonda le radici nelle tradizioni millenarie della Sardegna. La figura di Elianora, la misteriosa Jana e judikissa, incarna questa dualità tra modernità e primitivismo, tra razionalità e superstizione, dando ulteriore profondità al romanzo.
I personaggi, Tommaso e Paride non sono semplici detective improvvisati, ma uomini segnati dalle loro esperienze, costretti a confrontarsi con i propri limiti mentre cercano di sopravvivere a una vicenda che li trascinerà in un vortice di violenza e follia. Il ritmo narrativo è serrato, con colpi di scena ben dosati che mantengono alta l’attenzione del lettore fino all’epilogo, che lascia un senso di inquietudine destinato a persistere.
“Tra poche ore è buio” è un thriller che va oltre il semplice intrattenimento: è un’opera che riflette sulla fragilità dell’uomo di fronte alle forze oscure della storia e della natura.
Con una scrittura cinematografica e immersiva, Giovanni Pizzigoni firma un romanzo che si distingue nel panorama contemporaneo, confermandosi una delle voci più interessanti del genere.
Un thriller potente e ipnotico, che unisce tensione, mitologia e attualità in un intreccio avvincente. Imperdibile per gli amanti del genere.
Per saperne di più visita: mondadori.it