Davide Perico, musicista poliedrico e ingegnere del suono, ci racconta il suo percorso artistico tra musica, filosofia e collaborazioni internazionali. In questa intervista, esploreremo il suo amore per il pianoforte, le sue esperienze con artisti come Scott Henderson e Yellow Jackets, e l’attesissimo album “Discipline of Freedom“, ispirato a Friedrich Nietzsche. Scopriremo come le sue passioni si intrecciano con il mondo del cinema e dei videogiochi, e i progetti futuri che segneranno il 2025.
a cura di Noemi Aloisi
introduzione di Antonio Capua
Benvenuto Davide, sei un musicista e un ingegnere del suono, cosa ti ha portato a scegliere questo percorso?
Non avrei potuto scegliere una strada differente. il mio amore verso la musica è istintivo, quasi una ossessione. al vita ha provato in tutti i modi a portarmi altrove, ma in modi anche inaspettati, sono sempre tornato a ciò di cui ho bisogno per essere felice, ovvero fare musica.
Come musicista suoni diversi strumenti tra cui il pianoforte, il basso elettrico e la chitarra. Con quale ti senti più affine?
Sicuramente preferisco suonare il pianoforte, non solo perché è il primo che ho iniziato a studiare (nonché quello in cui sono più abile). dal punto di vista compositivo è uno strumento essenziale, permette di sperimentare e provare armonie complesse senza dover utilizzare più strumenti contemporaneamente, un compositore non può farne a meno.
Ti occupi di comporre musica per film e videogiochi, quali sono i lavori di cui vai più orgoglioso da questo punto di vista?
Scegliere è davvero impossibile, non sono legato sentimentalmente ad alcuni più che ad altri. per me ognuno di essi rappresenta una tappa nel mio percorso di apprendimento e di crescita come artista, ed io sono un cultore del percorso, non della meta. Ma certo la colonna sonora per il film “darkness within” ha rappresentato un punto di svolta. ha raccolto premi e recensioni davvero positive…quello è il momento in cui ho smesso di avere paura, e la fiducia in me stesso è cresciuta.
Nel corso della tua carriera hai lavorato come FOH Engineer con artisti internazionali come Yellow Jackets, Scott Henderson, Gary Willis e molti altri. Di cosa ti occupavi in particolare e quale collaborazione ricordi con più piacere?
Ho lavorato per molti anni come ingegnere del suono, colui che si occupa di amplificare il suono della band per il pubblico, oppure per la band stessa come ingegnere di palco. ricordo con grande affetto tutti gli artisti americani, perché in quegli anni la loro professionalità ed umiltà erano qualcosa di mai visto in Italia. Ho imparato molto sull’etica del lavoro, e sul rispetto verso i collaboratori.
Il 31 gennaio uscirà “Discipline of Freedom”, in collaborazione con Mellow Dive e altri artisti, un album ispirato al capolavoro filosofico di Friedrich Nietzsche “Così parlò Zarathustra”. Prima di tutto, perché vi siete ispirati proprio a Nietzsche e a questa opera?
Collaboro con Mellow Dive da ormai 3 anni, e appena iniziato a lavorare sull’idea di un album, ho proposto come tema “Così parlò Zarathustra”, che ha rappresentato un punto di rottura durante la mia gioventù…ed ho scoperto che Mellow Dive ha studiato a fondo quest’opera, un vero appassionato. come dico sempre, il caso non esiste. Volevamo creare un album di rottura con il passato, arrivare a Nietzsche è stato istintivo per entrambi.
Da quanti brani sarà composto l’album? Si tratta di un concept album?
l’album è composto da otto brani, e si tratta di un concept album. la sequenza delle tracce racconta un processo di rinascita e trasformazione
Da quali generi musicali saranno caratterizzati i brani?
Si tratta di un mix tra lofi beats e jazz, ma ci sono molte parti di orchestra, e specie nelle tracce cantate, forte influenze cantautorali e pop
I pezzi saranno anche cantatati o si tratta di canzoni strumentali?
C’è un perfetto equilibrio tra tracce strumentali e brani cantati
Per gli appassionati sarà possibile ottenere una speciale edizione in vinile di Discipline of Freedom. Come funziona?
È davvero facile: è sufficiente presalvare l’album sulle piattaforme di streaming tramite questo link. Per chi non lo sapesse è assolutamente gratuito. Tra tutti i partecipanti verrà estratta una copia omaggio del vinile, spedita in qualunque parte del mondo senza spese per il vincitore
Al momento stai lavorando ad altri progetti?
Cerco sempre di lavorare contemporaneamente a più progetti, restare troppo focalizzato su un singolo progetto spesso mi fa perdere di vista la visione d’insieme. Al momento sono occupato dalla realizzazione di 3 colonne sonore per videogiochi, e un album di musica ambient… ma il progetto più importante è un film di animazione che sto realizzando, un lavoro che dura da tre anni e che finalmente nel 2025 vedrà la luce…sono molto eccitato!
Grazie per il tuo tempo e complimenti per il tuo lavoro
continua a seguirci su Che! Intervista
Per saperne di più visita
Instagram | X | TikTok | YouTube | WebSite
TI È PIACIUTA QUESTA INTERVISTA?
Sostienici anche tu con una donazione