Uscito il 23 maggio, il disco segna l’esordio ufficiale dell’artista dopo aver già attirato l’attenzione della stampa italiana ed estera con singoli come “Gemini” e “I Know What You Are”. Sei brani che formano una sorta di diario sonoro, un EP breve ma densissimo, in cui pop, indie ed elettronica convivono in equilibrio tra introspezione, sguardo critico e bisogno di leggerezza. È musica che ascolta prima di parlare, e quando parla, lo fa con parole scelte con cura.
a cura della redazione
A dominare la scena è una scrittura che non si accontenta di slogan: “Watch Me Now” è un atto di presenza, quasi una dichiarazione esistenziale in una contemporaneità che spinge verso l’omologazione. “Non volevo nascondermi dietro maschere o cliché”, ha dichiarato la stessa Bennyvi, e in effetti ogni traccia del disco rifugge i filtri, puntando a un’autenticità rara nel panorama attuale.
Il brano d’apertura “Gemini” è un confronto lucido con la dualità e i giochi di potere nelle relazioni, mentre la chiusura affidata a “Bla Bla Baby” – ironica e tagliente – fotografa la bulimia comunicativa dell’epoca dei social. In mezzo, perle come “People Like You” e “That’s Fine”, attraversate da una malinconia leggera, mai compiaciuta, sempre capace di aprire spiragli.
È però con “Like Gelato”, focus track del progetto, che Bennyvi sembra trovare la sua cifra più immediata: un invito pop e luminoso a rallentare, a riscoprire l’istante, la semplicità, il qui e ora. Non è un caso che il brano arrivi proprio all’inizio dell’estate, stagione di attese e dissolvenze, e non è un caso che si leghi a ricerche reali come quella condotta da YouGov nel 2024, secondo cui oltre il 62% dei giovani europei avverte il bisogno di “staccare” e riconnettersi a una dimensione più autentica.
Il debutto live di presentazione, tenutosi il 23 maggio allo Studio Foce di Lugano, ha confermato la solidità del progetto: accompagnata da Skyler Wind – co-autrice e ospite speciale della serata – Bennyvi ha saputo costruire un’atmosfera intima e coinvolgente, aprendo un dialogo diretto con un pubblico sempre più attento alla scrittura e alla coerenza artistica.
Per saperne di più visita:
Instagram
Ti È piaciuto questo articolo? Sostieni Che! Intervista | Dona ora.
RACCONTACI LA TUA STORIA! Richiedi adesso la TUA intervista!